Note anche come le “malattie del silenzio” sono un grande gruppo dimalattie che:
- Interessano soprattutto le articolazioni, ma talvolta anche altri organi e apparati (cervello, cuore, rene, pelle, occhi, polmoni ecc)
- Hanno spesso un’origine sconosciuta
- Possono diventare CRONICHE
- Possono manifestarsi a qualunque età
- Sono molto frequenti e rappresentano la seconda causa di INVALIDITÀ permanente nella popolazione italiana
- Hanno elevati costi sociali.
Si distinguono due grandi gruppi:
MALATTIE DEGENERATIVE ed EXTRA ARTICOLARI
Causate da un deterioramento delle articolazioni, tendini, legamenti, o alterato funzionamento del centro del dolore.
Es: ARTROSI, PERIARTRITI, FIBROMIALGIA.
Artrosi
E’ la più comune, soprattutto dopo i 50-60 anni. Può colpire tutte le articolazioni ma prevalentemente ginocchia, anche, colonna vertebrale, mani e piedi, deformandoli in seguito al consumo della cartilagine e provocando difficoltà motorie e dolore, soprattutto di giorno e al carico articolare. Non esistono cure specifiche per bloccarla in modo definitivo. Si può diminuire il dolore con l’uso di anti-infiammatori e anti dolorifici ed è molto importante ridurre il sovraccarico delle articolazioni (peso corporeo), modificare alcune abitudini di vita (posizioni di lavoro e di riposo) e praticare attività fisica.
Fibromialgia
E’ una disfunzione dei neurocircuiti che regolano la percezione e la risposta al dolore. Molto diffusa nelle donne, può insorgere a causa di stress psico-fisici, variazioni climatiche, disturbi del sonno. Si presenta con dolore muscolo-scheletrico e contratture muscolari diffuse, senza evidenza di infiammazione. Possono essere utili miorilassanti e antidolorifici attivi sul centro del dolore.
MALATTIE INFIAMMATORIE
Che coinvolgono prevalentemente le articolazioni (ARTRITI)
Che coinvolgono vari organi e apparati (CONNETTIVITI E VASCULITI)
Artrite reumatoide
Colpisce le donne 4 volte più degli uomini. Può comparire a qualunque età. E’ un’infiammazione cronica che può coinvolgere molte articolazioni ma soprattutto mani, polsi, piedi, provocando, se non curata, gravi danni strutturali e dolore e difficoltà nel movimento. Le articolazioni, nelle fasi iniziali di malattia, sono calde, gonfie, molto dolenti e rigide. Il dolore è più frequente di notte e si associa a rigidità mattutina di oltre 30 minuti. Si possono avere, anche se non sempre, alterazioni degli esami del sangue, come aumento degli indici di infiammazione, anemia e positività del Fattore Reumatoide e degli anticorpi anti citrullina (anti CCP). Esistono ormai molti farmaci capaci di bloccare l’infiammazione, che funzionano ancora meglio nelle fasi iniziali di malattia (Methotrexate, idrossiclorochina, leflunomide, biotecnologici, anti Jak). E’ dunque molto importante la diagnosi precoce.
Artrite psoriasica
E’ una forma di artrite che può insorgere a qualunque età e si associa alla psoriasi, malattia infiammatoria della pelle. Si può manifestare in forme diverse, più o meno gravi. Possono essere colpite le dita di mani e piedi (dattilite), la colonna vertebrale con dolore e rigidità (spondilite), i punti di attacco tendineo (tendiniti, entesiti), oppure varie articolazioni. Viene curata con diversi farmaci scelti sulla base della gravità di sintomi e del tipo di infiammazione ( methotrexate, sulfasalazina, ciclosporina, leflunomide, biotecnologici, apremilast).
Spondilite anchilosante
Colpisce prevalentemente gli uomini e compare in genere tra ì 20 e i 40 anni. L’infiammazione ad andamento cronico colpisce soprattutto la colonna vertebrale causando dolore di notte e nelle prime ore del mattino e rigidità nei movimenti, anche se può coinvolgere anche articolazioni periferiche e le inserzioni tendinee (esempio talloni). Se non curata può portare ad una blocco completo della colonna, con grave invalidità. La terapia prevede anti-infiammatori e farmaci biotecnologici, molto efficaci soprattutto nelle fasi precoci.
Artriti microcristalline
Sono forme infiammatorie delle articolazioni (soprattutto piedi, ginocchia, polsi) dovute al deposito di cristalli di calcio (CONDROCALCINOSI) o acido urico (GOTTA). Provocano dolore molto intenso, gonfiore e rossore articolare. Si curano con anti-infiammatori (colchicina) e cortisone.
Connettiviti e Vasculiti
Sono malattie causate da un disordine del sistema immunitario, cioè il sistema di difesa interna del nostro corpo. Per cause ancora sconosciute, vengono prodotti anticorpi anomali (AUTOANTICORPI, dosabili nel sangue) che provocano infiammazione cronica in vari organi e apparati (cuore, cute, occhio, polmoni, rene, cervello, articolazioni ecc) o, nel caso delle vasculiti, a livelli dei vasi sanguigni. Sono malattie spesso rare, che si possono presentare con sintomi diversi, non sempre facili da diagnosticare e curare. La terapia varia moltissimo a seconda della gravità della malattia e degli organi coinvolti e si basa su cortisone e altri farmaci ad azione sul sistema immunitario (immunomodulanti).
Esempi di Connettiviti
Lupus Eritematoso Sistemico (LES) che colpisce soprattutto giovani donne.
Sclerosi Sistemica Progressiva.
Sindrome di Sjogren, Polimiosite/dermatomiosite.
Sindrome da anticorpi antifosfolipidi.
Esempi di Vasculiti
Arteriti dei grossi vasi (arterite di Horton, Malattia di Takayasu).
Arteriti dei vasi di medio calibro (panarterite nodosa, m. di Kawasaki).
Arteriti dei vasi di piccolo calibro calibro (vasculite granulomatosa, Malattia di Churg Strauss, Poliangioite, crioglobulinemia)