La Terapia Occupazionale è una disciplina riabilitativa che ha lo scopo di dare o ridare a tutte le persone con disabilità temporanee o permanenti il massimo grado di autonomia possibile.
Il moderno percorso di cura di molte malattie reumatiche, prevede, oltre all’uso dei farmaci, l’impostazione di un programma di “economia articolare” e di “terapia occupazionale” che ha lo scopo di:
- prevenire le deformazioni articolari e i deficit funzionali
- mantenere o recuperare le funzioni articolari e motorie perse o limitate
- offrire una maggiore autonomia gestuale
- facilitare le attività di vita quotidiana della persona nel suo contesto ambientale, sociale e lavorativo.
Cosa fa il Terapista Occupazionale?
- Educa le persone a conoscere ed affrontare la propria malattia
- Insegna tecniche di risparmio articolare, l’ utilizzo di ausili tecnici e l’abbattimento delle barriere architettoniche, consiglia possibili modifiche dell’ambiente casalingo e lavorativo
- Confeziona ortesi di riposo, cioè tutori su misura che immobilizzano e stabilizzano le articolazioni per ridurre il dolore e lo stato infiammatorio, le deformità e il sovraccarico articolare. Sono confezionati con apposito materiale termoplastico, lavorato a temperatura di 60-70 ° e modellato direttamente sulla mano della persona. Presentano notevoli vantaggi per il paziente essendo leggeri, lavabili, facilmente rimovibili e modificabili.
Dal 2009 presso la Struttura di reumatologia della Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle è attivo un Servizio di Terapia Occupazionale, per garantire un sostegno riabilitativo ed educazionale ai Malati Reumatici.