Sostegno al malato

CHE COSA FACCIAMO:

PUNTO DI ASCOLTO
Attivo ormai da anni presso la sede di Corso Kennedy 5f, ogni terzo venerdì del mese dalle 17 alle 18.30. E’ l’occasione per incontrarsi, condividere difficoltà ed esperienze, conoscere l’ACUMAR in modo più approfondito

SERATE MUSICALI e MOMENTI  CULTURALI
Hanno il duplice scopo di essere occasioni di sensibilizzazione dell’opinione pubblica  e di raccolta fondi per i nostri progetti. Citiamo come esempi il concerto “Insieme per l’ACUMAR” del 2017 e quello “Il canto che cura” del 2019 con i Fellarmonia Ensemble, tutti e due realizzati all’interno della splendida cornice della Sala San Giovanni di Cuneo.

MOMENTI DI AGGREGAZIONE
Sono iniziative di carattere ludico-conviviale che hanno lo scopo di favorire la conoscenza e la condivisione tra i membri dell’associazione. Ne sono esempi il tradizionale pranzo del periodo natalizio o  la giornata alla scoperta della Valdieri Archeologica

I NOSTRI PROGETTI:
Hanno come filo conduttore la volontà di migliorare constantemente il percorso di cura dei malati reumatici, che non deve e non può essere solo basato sulle terapie farmacologiche ma comprendere molti altri aspetti:  fisici, riabilitativi, comportamentali, educazionali, psicologici. Per questo, in costante collaborazione con la Struttura di Reumatologia della Azienda Ospedaliera di Cuneo, abbiamo favorito il coinvolgimento di varie figure professionali che lavorano in team con i medici specialisti: infermieri, psicologici, terapisti occupazionali.

  • 2014: Progetto di percorso cognitivo-comportamentale per i malati affetti da fibromialgia, condotto da un Terapista Occupazionale in collaborazione con la SSD reumatologia dell’ASO S. Croce e Carle
  • 2015: Progetto educazionale coinvolgente il personale infermieristico della SSD Reumatologia dell’ASO S. Croce e Carle, con preparazione di materiale informativo/divulgativo per i malati reumatici
  • 2016: Percorso Mindfulness  per i malati reumatici, per la riduzione dello stress associato al dolore cronico, guidato dallo Psicoterapeuta dott. Fabio Borghino
  • 2016-2017-2018: Progetto di sostegno psicologico al Malato Reumatico, in collaborazione con il Servizio di Psicologia dell’ASO Santa Croce e Carle Cuneo e sostenuto dalla Fondazione CRC
  • 2018 – 2019: Progetto di terapia Occupazionale domiciliare per il malato Reumatico, sostenuto dalla Fondazione CRC

Sostegno Psicologico al Malato Reumatico:
Lo psicologo aiuta a

  • Comprendere ed accettare diagnosi spesso difficili e l’idea di curarsi per tempi anche molto lunghi.
  • Rielaborare  sofferenze ed eventi traumatici pregressi , vissuti che possono interferire  con l’accettazione di malattia
  • Adattarsi mentalmente alla malattia ed al cambiamento di stile di vita
  • Supporta se necessario anche i familiari       

Come lavora:  Ciclo di colloqui personali , Ciclo di sedute di psico terapia e Utilizzo di tecnica dei movimenti oculari (EMDR) quando sono presenti storie di traumi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: