Anche i giovani possono ammalarsi
E’ opinione comune che le malattie reumatiche colpiscano solo le persone adulte o la terza età, ma non è cosi. Anche la fasce più giovani della popolazione, al di sotto dei 40 anni, possono ammalarsi di varie forme reumatiche. Elenchiamo le più comuni:
- Artrite reumatoide
- Spondiloartriti: spondilite anchilosante, artrite psoriasica, artriti associate a malattie infiammatorie intestinali, artriti reattive ad eventi infettivi
- Connettiviti: soprattutto il lupus eritematoso sistemico ma anche sindrome di Sjogren, sclerosi sistemica progressiva, dermatomiosite, polimiosite, connettivite mista
- Vasculiti: Arterite di Takajausu, vasculite granulomatosa, vasculite eosinofila, poliangioite, Malattia di Behcet
- Artriti infettive: da batteri e microbatteri, Malattia di Lyme, artriti virali
- Artriti post infettive: Febbre Reumatica
- Malattie autoinfiammatorie: Malattia di Still del giovane adulto
- Sarcoidosi
(Per i dettagli su queste malattie rimandiamo alla presentazione generale e alla documentazione scaricabile della sezione Malattie Reumatiche di questo sito)
Le malattie reumatiche si curano
Anche se si sa ancora poco sulle cause che favoriscono l’insorgenza delle malattie reumatiche, i nuovi farmaci immuno-modulanti e biotecnologici nati negli ultimi venti anni hanno completamente modificato la loro prognosi, garantendo un’ottima qualità di vita alle persone che ne sono affette. La ricerca scientifica va continuamente avanti, e nuove terapie con un alto profilo di sicurezza vengono sperimentate e poi approvate con ritmo costante.
L’importante è non trascurare i sintomi iniziali e sospetti, e rivolgersi a centri specializzati per la diagnosi e cura precoce di queste malattie.
L’impatto con una diagnosi di malattia reumatica può essere piuttosto forte in una persona giovane: non è coinvolto solo l’aspetto fisico, ma anche quello psichico. A volte vengono messe in discussione scelte importanti, come quelle lavorative, o il desiderio di avere figli. Per questo è importante che il percorso di diagnosi e cura sia portato avanti da più figure professionali: non solo lo specialista reumatologo ma anche psicologo, fisioterapista e terapista occupazione, infermiere che addestra all’uso dei farmaci, medico di medicina generale, e i vari specialisti che si rendano di volta in volta necessari.
Leggi le ultime notizie!
Malattie Reumatiche e Gravidanza