Non solo farmaci, anche l’attività fisica cura le Malattie Reumatiche

Intervista alla Responsabile della S.S.D. Reumatologia dell’Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo.

Buongiorno Dott.sa Romeo, prima di scendere nel dettaglio delle domande ci fornisca una definizione di “salute”, termine spesso utilizzato in modo troppo generico.

Certamente, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la definizione di salute non è la semplice assenza di malattia ma: “uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale”. Questo vuol dire che tutelare la salute non è solo questione di fare esami, visite di controllo o prendere farmaci, ma vuol dire agire a 360°, a partire da corrette abitudini quotidiane. Per esempio molto spesso si sottovaluta l’inattività fisica, che è il quarto fattore di rischio di mortalità a livello mondiale, causa del 6% di tutti i decessi.

Bene, abbiamo introdotto il concetto di inattività fisica, ora cerchiamo di circoscrivere la definizione del rovescio, ovvero di “Attività Fisica”.

Sempre secondo l’OMS l’Attività fisica è ogni movimento del sistema muscolo-scheletrico che comporti un dispendio energetico rispetto alla condizione di riposo e comprende: sport, esercizio (cardiorespiratorio, muscolo scheletrico, neuromotorio) e attività motoria in genere (camminare, andare in bicicletta, ballare, ecc).

E quali sono gli effetti dell’attività fisica sull’organismo?

Gli effetti positivi sono molteplici. Ma facciamo alcuni esempi.

L’attività fisica mantiene trofici e attivi muscoli, ossa e articolazioni, combattendo patologie dell’invecchiamento a impatto invalidante, come artrosi e osteoporosi. Garantisce la salute di cuore e arterie contribuendo all’ossigenazione periferica e al controllo della pressione arteriosa.
Aiuta a controllare il peso corporeo aumentando il metabolismo ed equilibrando il consumo energetico, con una riduzione della massa grassa e il conseguente aumento di quella magra. Influisce inoltre sui meccanismi regolanti il senso di fame e sazietà.
In più mantiene ottimali i livelli di glucosio nel sangue, riducendo il rischio di sviluppo di diabete tipo II.
Abbassa i livelli colesterolo nel sangue, riducendo il rischio di malattie cardio e cerebrovascolari, migliora il tono dell’umore, grazie alla produzione di endorfine e migliora il sonno notturno aumentando l’efficienza delle funzioni cognitive.

Previene anche alcune forme tumorali tra cui il colon retto, la mammella e l’endometrio, infatti secondo l’OMS tra il 9 e il 19% di tutti i tumori è attribuibile alla inattività fisica. E infine combatte l’invecchiamento sistema immunitario mantenendolo attivo e responsivo.

Quanta attività fisica dovremmo fare per ottenere tutta questa lunga lista di benefici?

In realtà questo dato varia molto a seconda dell’età e della predisposizione di ognuno. Però secondo l’OMS gli adulti e gli anziani dovrebbero fare almeno 150 minuti a settimana di attività fisica aerobica a intensità moderata, ad esempio camminare velocemente, oppure 75 di attività vigorosa, tipo corsa o bici, o una combinazione di entrambi. Ma è svolgere queste attività non in un solo giorno alla settimana, ma distribuite in più giorni. Invece per i bambini e i giovani bisognerebbe fare almeno 60 minuti al giorno di attività fisica completa.

Lei è specializzata nel trattamento delle Malattie Reumatiche, come tutto quello che ha detto prima si interseca con la tipologia di patologie di cui si occupa?

Prima di rispondere è necessario dire che le Malattie Reumatiche coinvolgono in modo uniforme tutte le fasce sociali, e in Italia ne soffrono circa 5 milioni di persone. Inoltre sono malattie con un forte impatto socio-economico perché possono condurre alla perdita precoce della capacità lavorativa, alla necessità di esami, visite specialistiche, ricoveri e assistenza. Senza contare che solo l’artrite reumatoide costa al Sistema Sanitario Nazionale tra i 2.5 e 3,4 miliardi di euro all’anno.
Nel 2018 una task force della Società Europea di Reumatologia (EULAR), compresa di medici e professionisti di vari settori, ha prodotto raccomandazioni sulla attività fisica nelle persone con malattie infiammatorie articolari o artrosi.
Seguendo queste linee guida l’attività fisica deve essere parte integrante  delle terapie standard durante tutto il decorso delle malattie, perché ne sono state provate l’ efficacia, la fattibilità e la sicurezza. Quindi è necessario affiancare alle terapie farmacologiche un percorso di esercizi che aiutino a migliorare la condizione di vita del paziente reumatico. L’unica controindicazione è evitare lo sport nell’artrite in fase acuta.

Un paziente reumatico come può iniziare ad allenarsi correttamente?

Chiunque può iniziare fin da subito a fare attività fisica, ma non bisogna mai affidarsi a piani di allenamento fai da te. Invece è opportuno che ogni persona abbia un programma personalizzato, che tenga conto di vari elementi: età, preferenze, abilità, condizioni fisiche generali, tipo di malattia reumatica e articolazioni coinvolte, presenza di altre patologie, l’ambiente in cui si vive ecc. Sarebbe auspicabile il supporto di un esperto di educazione motoria che raccolga le indicazioni dello specialista e le personalizzi. Il fai da te può creare danni seri a tendini, legamenti, articolazioni: soprattutto dopo periodi lunghi di inattività, con masse muscolari ipotrofiche.

Quindi, per concludere, quali sono gli sport migliori per combattere le malattie reumatiche?

Questo dipende innanzitutto dal tipo di malattia e dalle strutture scheletriche coinvolte, però vanno benissimo per tutti il nuoto e gli esercizi aerobici come camminate, nordic walking e bicicletta, questi infatti migliorano la performance cardiovascolare e combattono l’indebolimento muscolare. Anche ballare può essere un’ottima attività fisica da prendere in considerazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: